Certificazioni PET / FCE: soddisfazione per i risultati ottenuti
Servizio SCUOLANEXT per le famiglie
La scuola mette a disposizione delle famiglie il servizio di registro elettronico Argo ScuolaNext. Mediante questo strumento informatico è possibile accedere ad informazioni generali sull'andamento dello studente, così come fornire le giustificazioni delle assenze e dei fuori orario, fino a gestire e programmare le comunicazioni con i docenti. Per favorire l'utilizzo di questo importante servizio, invitiamo le famiglie a consultare il materiale allegato.
Giornate di accoglienza per genitori e studenti delle classi prime a.s. 2018/2019
Tutti i genitori delle studentesse e degli studenti delle classi 1°A, 1°C,1°D,1°E,1°I,1°L sono invitati a partecipare all'incontro di accoglienza e conoscenza reciproca SABATO 15 SETTEMBRE dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nei locali dell'Istituto. Saranno presenti il Dirigente Scolastico e alcuni insegnanti. In quell'occasione verranno consegnati documenti da sottoscrivere necessari per l' avvio dell' anno scolastico.
Gli studenti tutor delle classi seconde si incontreranno con le docenti Boldrini e Cino MARTEDI' 11 SETTEMBRE dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e GIOVEDI' 13 SETTEMBRE dalle ore 10.00 alle 12.00 per preparare le Giornate di Accoglienza.
Si informano tutti gli studenti e le studentesse di classe prima che, nella prima settimana di scuola, sono previste Attività di Accoglienza a loro dedicate in orario scolastico. Si ricorda inoltre che non è necessaria la loro presenza alla riunione del 15 settembre dedicata ai genitori.
Integrazione alle prove scritte e orali per la sospensione del giudizio.
Si comunica l'integrazione seguente alle prove scritte e orali per la sospensione del giudizio.
calendario delle prove scritte e orali per la sospensione del giudizio
Si comunica il calendario delle prove scritte e orali per la sospensione del giudizio
ISCRIZIONE CLASSI 1^
Si rende noto ai genitori degli studenti iscritti alle classi 1^, per l’anno scolastico 2018/19, che nei giorni:
Mercoledì 04 Luglio |
dalle 9.00 alle 12.00 |
Giovedì 05 Luglio |
dalle 9.00 alle 12.00 |
Venerdì 06 Luglio |
dalle 9.00 alle 12.00 |
Sabato 07 Luglio |
dalle 9.00 alle 12.00 |
occorre presentare tutta la documentazione utile al perfezionamento dell’iscrizione. A tal fine è necessario predisporre:
1) Scheda di perfezionamento dell’iscrizione alla classe prima compilata OBBLIGATORIAMENTE IN OGNI SUO CAMPO, preferibilmente tramite COMPUTER (Allegato 1: Scheda informativa degli studenti in ingresso);
2) Scheda di richiesta contributo volontario -l’utilizzo delle risorse provenienti da questo versamento è illustrato nella sezione “Amministrazione Trasparente”- (Allegato 2: Contributo volontario delle famiglie);
3) Patto di corresponsabilità firmato (Allegato 3: Patto di corresponsabilità scuola-famiglia);
4) Modulo per la scelta di avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica (solo se la scelta non è stata già effettuata in fase di iscrizione) - (Allegato 4: Modello B Religione);
5) Certificato delle competenze (rilasciato dalla scuola media di provenienza);
6) Codice Fiscale dell’Alunno (fotocopia);
7) Documento d’identità in corso di validità dell’Alunno (fotocopia);
8) Le famiglie sono pregate infine di prendere visione dell'informativa ex art.13 D.Lgs. n.196/2003 e ex art.13 del Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali degli ALUNNI e delle FAMIGLIE (Allegato 5: informativa trattamento dati).
Il Dirigente Scolastico
Pierluigi M. Robino
Corsi di recupero e sportelli didattici - ORARI MODIFICATI
Si allegano gli orari ed i calendari dei corsi di recupero e degli sportelli didattici attivati per gli alunni con sospensione del giudizio. ATTENZIONE: per motivi organizzativi il calendario dei corsi di recupero è stato modificato quindi si pregano gli interessati di consultare il file in allegato, corretto rispetto a precedenti versioni già pubblicate.
Indicazioni per il recupero delle discipline
COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI
CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO.
Gli studenti che dovranno sostenere gli esami per la sospensione del giudizio possono trovare le indicazioni necessarie per il recupero, fornite dai rispettivi docenti, cliccando qui .
Crescere tra le righe
Una preziosa occasione per due nostre alunne
Giovedì 24 maggio scorso a Bagnaia (Siena) ha preso il via il convegno“Crescere tra le righe”, organizzato dall'Osservatorio Giovani-Editori, destinato a durare per i due giorni successivi,e due alunne della nostra scuola, Marianna Mangano e Beatrice Olmi, rispettivamente di 3I e 3D,sonostate invitate a partecipare. A questo incontro erano presenti 22 relatori, 9 moderatori di fama internazionale a confronto con 300 studenti di scuole che hanno aderito, come la nostra, all'iniziativa del ''Quotidiano in Classe''. Il tema principale è stato il ruolo del giornalismo di qualità nell'era digitale, per contrastare il dilagare delle Fake News. Ma non sono mancati dibattiti sui social networks e media literacy tenuti dai direttori dei principali quotidiani americani come Dean Baquet ( New York Times) Gerard Baker ( Wall Street Journal) e Martin Baron ( Washington Post). Presenti anche i rappresentanti delle divisioni news di Google, Facebook e Twitter. Sul palco sono saliti anche big dell'editoria italiana come Urbano Cairo, presidente e a.d. di Rcs Mediagroup, John Elkann, presidente e a.d. Di Exor, Maurizio Molinari, direttore de ''La Stampa'' e Virman Cusenza , direttore del '' Messaggero''. Il tutto condotto dal vicedirettore del ''Corriere della Sera'' Massimo Gramellini e dalla giornalista di Sky TG24 Stefania Pinna. Le studentesse marconiane hanno condiviso questa importante esperienza con tanti ragazzi provenientida tutte le scuole d'Italia che,interessati e incuriositi,non hanno esitato a fare domande anche ''scomode'' ai giornalisti. L'ambiente– secondo quanto riferito dalle due studentesse- era accogliente ed ha contribuito a rendere stimolante e significativo il confronto. Tutti sono, inoltre, rimastipiacevolmente colpiti dalla presenza di Andrea Bocelli che, oltre a cantare alcune delle sue canzoni più famose, ha parlato della sua fondazione che lavora per aiutare le persone in difficoltà.
<<Questo incontro – affermano Marianna e Beatrice - ci ha aperto gli occhi e spronato a leggere con più attenzione i giornali e a fuggire alle così dette ''bufale”>>.
Superato brillantemente l'esame DELF B1
Le alunne del Marconi ... aiment le français!
Dopo il successo dello scorso anno nel livello A2, un nuovo gruppo di alunne consegue la certificazione di francese. Questa volta nel livello B1, più impegnativo. Le ragazze – con serietà, costanza e determinazione – si preparano all’esame. Da gennaio ad aprile seguono un corso pomeridiano attivato dalla scuola, tenuto dal prof. Marco De Nardi Kadge e dalla prof.ssa Ilaria Marino. Nella sessione di maggio, al liceo "Buonarroti" di Pisa, le alunne sostengono le quattro prove dell'esame DELF. Pochi giorni fa, l'Institut Français di Firenze comunica che Khady Diakhate (2A), Clara Bellavia e Alice Nosellotti (3I LES) hanno superato l’esame con punteggi notevoli (fino a 89/100), raggiungendo così il loro obiettivo. Très, très bien!
Altri articoli...
- Conclusione anno scolastico, recuperi, avvio nuovo anno scolastico
- Consiglio comunale aperto dedicato al viaggio ai campi di sterminio
- Sciopero 29 maggio 2018
- Frazioni e sezioni
- Stop bullismo! Online e offline
- Chester, UK
- A scuola di Costituzione
- Alternanza day 2018
- Studentesse ... e reporter
- Intervento sfalcio erba