Crescere tra le righe
Una preziosa occasione per due nostre alunne
Giovedì 24 maggio scorso a Bagnaia (Siena) ha preso il via il convegno“Crescere tra le righe”, organizzato dall'Osservatorio Giovani-Editori, destinato a durare per i due giorni successivi,e due alunne della nostra scuola, Marianna Mangano e Beatrice Olmi, rispettivamente di 3I e 3D,sonostate invitate a partecipare. A questo incontro erano presenti 22 relatori, 9 moderatori di fama internazionale a confronto con 300 studenti di scuole che hanno aderito, come la nostra, all'iniziativa del ''Quotidiano in Classe''. Il tema principale è stato il ruolo del giornalismo di qualità nell'era digitale, per contrastare il dilagare delle Fake News. Ma non sono mancati dibattiti sui social networks e media literacy tenuti dai direttori dei principali quotidiani americani come Dean Baquet ( New York Times) Gerard Baker ( Wall Street Journal) e Martin Baron ( Washington Post). Presenti anche i rappresentanti delle divisioni news di Google, Facebook e Twitter. Sul palco sono saliti anche big dell'editoria italiana come Urbano Cairo, presidente e a.d. di Rcs Mediagroup, John Elkann, presidente e a.d. Di Exor, Maurizio Molinari, direttore de ''La Stampa'' e Virman Cusenza , direttore del '' Messaggero''. Il tutto condotto dal vicedirettore del ''Corriere della Sera'' Massimo Gramellini e dalla giornalista di Sky TG24 Stefania Pinna. Le studentesse marconiane hanno condiviso questa importante esperienza con tanti ragazzi provenientida tutte le scuole d'Italia che,interessati e incuriositi,non hanno esitato a fare domande anche ''scomode'' ai giornalisti. L'ambiente– secondo quanto riferito dalle due studentesse- era accogliente ed ha contribuito a rendere stimolante e significativo il confronto. Tutti sono, inoltre, rimastipiacevolmente colpiti dalla presenza di Andrea Bocelli che, oltre a cantare alcune delle sue canzoni più famose, ha parlato della sua fondazione che lavora per aiutare le persone in difficoltà.
<<Questo incontro – affermano Marianna e Beatrice - ci ha aperto gli occhi e spronato a leggere con più attenzione i giornali e a fuggire alle così dette ''bufale”>>.
Superato brillantemente l'esame DELF B1
Le alunne del Marconi ... aiment le français!
Dopo il successo dello scorso anno nel livello A2, un nuovo gruppo di alunne consegue la certificazione di francese. Questa volta nel livello B1, più impegnativo. Le ragazze – con serietà, costanza e determinazione – si preparano all’esame. Da gennaio ad aprile seguono un corso pomeridiano attivato dalla scuola, tenuto dal prof. Marco De Nardi Kadge e dalla prof.ssa Ilaria Marino. Nella sessione di maggio, al liceo "Buonarroti" di Pisa, le alunne sostengono le quattro prove dell'esame DELF. Pochi giorni fa, l'Institut Français di Firenze comunica che Khady Diakhate (2A), Clara Bellavia e Alice Nosellotti (3I LES) hanno superato l’esame con punteggi notevoli (fino a 89/100), raggiungendo così il loro obiettivo. Très, très bien!
Conclusione anno scolastico, recuperi, avvio nuovo anno scolastico
Si allegano le disposizioni e la relativa tempistica per la conclusione dell'anno scolastico, con preghiera di massima diffusione tra gli interessati: tutto il personale, gli studenti e le loro famiglie.
Consiglio comunale aperto dedicato al viaggio ai campi di sterminio
Un nostro studente - relatore
Si è svolto venerdì 25 maggio 2018 alle 15,30, nel Palazzo Comunale di San Miniato, il consiglio comunale aperto dedicato al “Viaggio nella memoria” , il pellegrinaggio di un gruppo di ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori del comuneai campi di concentramento e sterminio di Dachau, Ebensee, Gusen, Harteim, Mauthausen, realizzato all’inizio di maggio. Sono intervenuti il sindaco, Vittorio Gabbanini, la vicesindaco, Chiara Rossi, l’assessora Marzia Fattori, Laura Geloni e Massimo Fornaciari dell’ANED(Associazione Nazionale Ex-Deportati), S.E.R. monsignor Andrea Migliavacca, vescovo della nostra diocesi, e soprattutto tanti studenti delle scuole medie inferiori del comune, e l’alunno della classe IV E del liceo “G.Marconi” di San Miniato, Gabriele Frassi, scelto dagli insegnanti per vivere questa importantissima esperienza per il proprio interesse nei confronti dell’iniziativa, alla quale il liceo sanminiatese non voleva mancare.
Sciopero 29 maggio 2018
Si comunica che è stato indetto uno sciopero da parte dell’organizzazione sindacale CUB SUR (scuola, università, ricerca) per l'intera giornata del personale DOCENTE e ATA per il giorno Martedì 29 maggio 2018 e pertanto
L’ISTITUTO POTREBBE NON ESSERE IN GRADO DI GARANTIRE
IL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI.
Si informa che:
-
potrebbero verificarsi irregolarità nello svolgimento delle lezioni e nell'erogazione degli altri servizi;
-
per alcune ore potrebbero essere raggruppati alunni di diverse classi ai fini di garantire la mera sorveglianza;
-
per alcune classi potrà essere disposta l’uscita anticipata;
-
potrebbero essere annullate eventuali attività pomeridiane.
Frazioni e sezioni
Un brillante neoscrittore tra noi
Alle 15,30 di giovedì 17 maggio, nell’aula magna del nostro liceo, il prof. Angelo Frosini ha presentato il libro di racconti con il quale ha deciso di congedarsi dal mondo della scuola. "Frazioni e sezioni. Racconti di scuola e di politica" di Angelo Frosini continua così il suo viaggio di presentazione, che ha già attraversato varie tappe, la più prestigiosa al Salone del libro di Torino.
Stop bullismo! Online e offline
Per le famiglie degli alunni delle classi prima e seconda
Tutti i genitori delle classi prime e seconde sono invitati ad un incontro di prevenzione con la Referente del progetto e con la Polizia Postale nell’aula Magna dell’Istituto, per illustrare le attività svolte e informare sulla recente normativa e relative responsabilità circa il fenomeno del cyber-bullismo,Sabato 19 Maggio
ore 10.10-11.05 i genitori delle classi prime
ore 11.15-12.10 i genitori delle classi seconde
Chester, UK
Un gruppo di 23 studenti delle classi quarte del nostro Liceo ha trascorso una settimana, dal 26 Aprile al 3 Maggio, a Chester nel Regno Unito dove ha partecipato ad un corso di lingua Inglese presso Conlan School. Oltre alla bella città di Chester, hanno visitato molti luoghi interessanti: Manchester, Liverpool , LLandudno e Conwy Castle nel Galles. Gli studenti erano ospitati presso famiglie del luogo. Ecco alcune foto scattate dai ragazzi durante questa bella esperienza.
A scuola di Costituzione
Martedì 8 maggio i ragazzi delle classi V C e V I hanno partecipato all’evento di restituzione dei lavori realizzati per la partecipazione al Progetto di Cultura Costituzionale organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa. Al Progetto hanno aderito una pluralità di Istituti Superiori della nostra provincia, che hanno affidato a singole classi il compito di riflettere, insieme ai loro insegnanti e a tutors di alto profilo, su articoli specifici della nostra Carta Costituzionale, della quale quest’anno ricorre il settantesimo anniversario.
Nello specifico, i nostri allievi hanno approfondito lo studio dell’art. 4 della Costituzione: il tema del lavoro e della precarietà del futuro costituisce un argomento particolarmente sentito per i ragazzi, che sono pronti ad affacciarsi alla vita fuori dalle mura scolastiche. Gli allievi hanno avuto la possibilità di ascoltare le lezioni del prof. Fabio Pacini, un ricercatore della Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa e si sono impegnati molto nel corso di questi mesi nella progettazione e nella realizzazione di un video, che desse un’immagine corale della partecipazione al progetto. A Pisa gli allievi hanno poi presentato il proprio lavoro di fronte alla commissione e alla popolazione scolastica intervenuta da tutta la provincia.
Al Palazzo dei Congressi martedì ha avuto luogo una giornata scolastica di grande significato per i nostri ragazzi, che hanno condiviso il loro lavoro, illustrandolo in prima persona di fronte ad un grande pubblico, ed hanno goduto della lectio magistralis tenuta dal prof. Panizza, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Pisa.
L’adesione a questo progetto è stata un’occasione di crescita e di formazione, che i ragazzi hanno vissuto da protagonisti fuori e dentro le aule scolastiche, dimostrando seria preoccupazione per il futuro, alla ricerca di risposte tra gli articoli della Costituzione e nella speranza che le promesse dei Padri Costituenti non rimangano solo parole.
Alternanza day 2018
Premio ai nostri studenti
Giovedì 10 maggio si è svolto, presso la Camera di Commercio di Pisa (Auditorium Pacinotti), “L’Alternanza Day”, giornata dedicata al tema dell’ Alternanza Scuola-Lavoro, durante la quale è stato riaffermato l’impegno di Unioncamere, della Regione Toscana e dell’Ufficio Scolastico Regionale per supportare le scuola secondarie superiori della provincia di Pisa nei progetti che vedono impegnati gli alunni in varie esperienze lavorative, durante il loro corso di studi, in applicazione della legge 107/2015.
Il Liceo Marconi partecipa attivamente, con la classe 4D, al progetto “L’Alternanza è servita!” per la promozione di stages nei settori Turistico ed Enogastronomico, particolarmente indicati per la nostra realtà territoriale.
A fine incontro sono stati assegnati i premi del concorso “STORIE DI ALTERNANZA”. Gli alunni del Liceo Marconi SOFIA NOSELLOTTI e LUDOVICO VANNI, della classe 4 B, hanno conseguito il primo premio di 500 euro, per la Sezione Licei, per aver realizzato un video durante la loro attività di Alternanza presso l’Ambulatorio Veterinario “Città di San Miniato”, dei dott. Capecchi e Frangioni . Il video stesso è stato ammesso alla “gara nazionale”! CLICCA QUI per vedere il video!
Studentesse ... e reporter
Il 7 maggio quattro nostre studentesse, in qualità di “inviate” come giornaliste e fotografe del magazine on line www.quinos.it, si sono recate alla Stazione Leopolda di Pisa per assistere e scrivere un articolo sul convegno Unicef Adolescenza e prevenzione, HIV/ AIDS e vaccini, a cui hanno preso parte 80 ragazzi di alcune scuole superiori.
Sofia Nosellotti con Viola Poli (4B), Sofia Meini (3B) e Annachiara Sartori (4E) hanno redatto l’articolo che potete leggere direttamente sul giornale www.quinos.it, un magazine nato da e per gli studenti delle scuole superiori che, nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro, si vogliono cimentare con l’avventura e la scoperta di essere “reporters”.
Il tema del convegno era oltremodo interessante, visto che, ad oggi, ogni 20 secondi un bambino muore a causa di malattie prevenibili con vaccini. È proprio grazie a questo numero, che Unicef ha fondato la campagna “ Vacciniamoli tutti”, con lo scopo di limitare e eliminare del tutto la mortalità infantile, causata da malattie facilmente curabili.
Si invitano tutti gli studenti a leggere l’articolo e a contattare la referente dell’Alternanza, prof.ssa J. Jannuzzi, se, animati da passione ed entusiasmo per la scrittura, video o foto, desiderano intraprendere stages in questo entusiasmante settore!
Altri articoli...
- Intervento sfalcio erba
- Certamen 2018
- A confronto con la Fisica Quantistica!
- Sottoscrizione definitiva CCNL Scuola - Triennio 2016/18
- Gara regionale di Duathlon
- Giornata di Prevenzione del bullismo
- Gara matematica: risultati eccellenti
- Chiusura scuola 30 aprile
- Sciopero 2 e 3 maggio 2018
- Intervista con Gianpietro Ghidini