Storia

Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.

Geo-Storia

Al termine del percorso biennale lo studente conoscerà gli strumenti fondamentali della disciplina ed avrà acquisito familiarità con i suoi principali metodi. Lo studente saprà orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici, e avrà di conseguenza acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Nel corso del biennio lo studente si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati.

Diritto

Se il nostro fosse uno spot pubblicitario ti diremmo: Andare dritto o diritto?  

Al liceo delle scienze umane, opzione economico sociale, il percorso è quello giusto…DIRITTO.  E se vuoi diventare il Presidente del Consiglio? E se vuoi diventare il Ministro dell’Economia? Allora sei nel posto giusto. 

Da noi impari le regole alla base della nostra società..Da noi impari  a capire i fenomeni economici del mondo…e poi?….…..Poi sarai pronto ad affrontare il MONDO. Ma non è uno spot per cui noi ti proponiamo solo di studiare per imparare a comprendere, da cittadino consapevole, la realtà che ci circonda

Francese

L’insegnamento della lingua francese presso il nostro istituto si articola, come per la lingua inglese,  in due ampie macroaree che riguardano sia il liceo linguistico, che il LES (Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale):

  • Il primo biennio è incentrato sul raggiungimento del livello B1 del CEFR (quadro europeo linguistico di riferimento). Esso prevede lo sviluppo delle quattro abilità (scrittura, ascolto, lettura, conversazione) attraverso la realizzazione di compiti di realtà, al fine di consolidare la padronanza delle strutture morfosintattiche e delle abilità comunicative, avvalendosi della presenza dei lettori madrelingua nell’indirizzo linguistico e delle certificazioni linguistiche che il nostro liceo offre per tutti gli indirizzi;
  • Il triennio successivo, invece, è focalizzato sull’approfondimento storico, letterario e culturale della Francia, in una prospettiva interdisciplinare e legata ai temi dell’attualità, in modo da favorire una preparazione efficace per l’Esame di Stato.

Inglese

L’insegnamento dell’inglese presso il nostro istituto si articola in due ampie macro-aree che riguardano tutti gli indirizzi da noi attivati. Il primo biennio è incentrato sul raggiungimento del livello linguistico B1 del CEFR (quadro europeo linguistico di riferimento), attraverso il potenziamento delle quattro abilità connesse all’apprendimento della lingua (scrittura, ascolto, lettura, conversazione), al fine di acquisire efficacemente grammatica e lessico inglesi, anche grazie alle certificazioni linguistiche che il nostro liceo offre. Il triennio successivo invece è focalizzato sull’analisi storico-culturale dei paesi di lingua inglese, sulla scoperta della pluralità del mondo anglofono attraverso il medium linguistico, mediante l’analisi di testi letterari, filosofici e culturali in senso più ampio, che contraddistinguono la varietà del mondo anglofono, anche e soprattutto in ottica interdisciplinare.

Filosofia

Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storicoculturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Scienze

L’insegnamento delle Scienze Naturali costituirà un viaggio lungo cinque anni, durante i quali lo studente si approccerà, conoscerà e infine padroneggerà le scienze facenti parte di questo insegnamento. Nello specifico, lo studente imparerà: i fondamenti della chimica e le sue applicazioni per interpretare e comprendere il mondo che lo circonda sotto un nuovo e interessante punto di vista; le scienze biologiche, per comprendere ed interpretare i meccanismi alla base del mondo animale e vegetale, al fine di avere una visione unitaria e d’insieme degli esseri viventi; infine l’insegnamento delle scienze della Terra consentiranno allo studente di conoscere, comprendere e padroneggiare le informazioni di base che regolano il nostro universo e il nostro pianeta. nell’indirizzo di scienze applicate la disciplina sarà imprescindibilmente accompagnato da un approccio applicativo, che consentirà di portare fuori dalla classe e sperimentare le conoscenze acquisite negli ambiti sopracitati.

Italiano

La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell’identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova infatti al crocevia fra la competenze comunicative, logico argomentative e culturali declinate dal Profilo educativo, culturale e professionale comune a tutti i percorsi liceali.

Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia la lingua italiana: è in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando – a seconda dei diversi contesti e scopi – l’uso personale della lingua; di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; di illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico.

Latino

Al termine del percorso lo studente ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali.

Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana.

Informatica

Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia i più comuni strumenti software per il calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l’acquisizione e l’organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto nell’indagine scientifica, e scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto. Ha una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi per sviluppare applicazioni semplici, ma significative, di calcolo in ambito scientifico. Comprende la struttura logico-funzionale della struttura fisica e del software di un computer e di reti locali, tale da consentirgli la scelta dei componenti più adatti alle diverse situazioni e le loro configurazioni, la valutazione delle prestazioni, il mantenimento dell’efficienza.

Matematica

Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico. Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale.

Fisica

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata.

IRC

L’ IRC (Insegnamento Religione Cattolica), nel curricolo della Scuola Secondaria di 2°grado, contribuisce alla formazione dell’uomo e del cittadino nella sua globalità.

Lo studio della disciplina non implica una adesione di fede, ma si concretizza in una proposta educativa finalizzata alla conoscenza del Cattolicesimo   patrimonio storico-culturale, italiano ed europeo.

I contenuti trattati nel quinquennio si collocano principalmente all’interno di tre aree:

  • approfondimento dei contenuti propri del Cristianesimo, letti anche in chiave interdisciplinare;
  • collegamento con altre espressioni religiose, nell’ottica del dialogo interreligioso ed ecumenico;
  • confronto e sviluppo di temi legati all’attualità e alla vita degli adolescenti e dei giovani.

Gli studenti hanno quindi la possibilità di toccare con mano come il sapere teologico afferisca a molte discipline e soprattutto hanno la possibilità di riflettere su loro stessi e sul mondo che li circonda, confrontandosi con il gruppo classe.

Torna in alto